Camilla Fino Avvocato Tributarista e Fiscalista, Laureatasi nel 1999 con il massimo dei voti in Giurisprudenza, presso l’Università degli Studi di Bari, abilitata all’avvocatura dal 2002, iscritta all’Albo presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, ha conseguito nel 2001 il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale, della LUISS Management Business School. Camilla ha svolto in modo continuativo attività pareristica, tax planning nazionale ed internazionale acquisendo negli anni una solida esperienza in materia tributaria, occupandosi in particolare della fiscalità delle persone fisiche soprattutto in materia di mobilità internazionale. Capacità sviluppate in questo settore lavorando nel dipartimento “IES” - KPMG's International Executive Services practice (a part of a network of professionals from KPMG member firms, helps companies deal with their globally mobile workforces), Studio Associato, Consulenza Legale e Tributaria, KPMG International Limited (una delle big four – prime quattro società di revisione contabile che si spartiscono il mercato mondiale) di cui è stata Manager per diversi anni. Camilla ha svolto attività di consulenza in merito alla disamina delle posizioni più complesse di individui fiscalmente non residenti / residenti in Italia, inviati in distacco all’estero (OUTbound) e dall’estero in Italia (INbound), sotto il profilo legale, fiscale, di diritto del lavoro e della previdenza sociale (doppia imposizione fiscale - Modello OCSE, iscrizione all’AIRE) soprattutto gli aspetti legati alle problematiche connesse alla predisposizione della dichiarazione dei redditi - Modello UNICO PF e Modello 730 (monitoraggio fiscale – quadro RW, recupero del FTC - foreign tax credit).
Founder dello Studio Legale & di Consulenza Tributaria su Roma, supporta da vent’anni anche le Società per gli aspetti organizzativi, contrattuali, fiscali e previdenziali nei confronti dei lavoratori dipendenti distaccati in Italia e/o all’estero nonché delle problematiche connesse alla predisposizione delle dichiarazioni dei redditi dei sostituti di imposta (Modello 770) dei quali si occupa attraverso l’analisi degli aspetti formali e sostanziali. Nel corso del tempo è stata consulente fiscale di importanti gruppi, come la NATO dal 2019 al 2020, per la gestione dell’assolvimento degli obblighi contributivi nei rispettivi Paesi di provenienza dei lavoratori. Coautrice del “Manuale redditi di lavoro dipendente”, Magnani – Stancati, Il Sole 24 Ore, 2007 e autrice di numerose pubblicazioni in diverse riviste del Sole24Ore (NT+Lavoro, Guida al lavoro, il Quotidiano del Lavoro) con il quale collabora da diversi anni.
Nell’ambito della sua attività, oltre alla mobilità internazionale, ha maturato e sviluppato ampia esperienza, assistendo i c.d. “paperoni all’estero”, per il rientro dei capitali in Italia in applicazione del regime agevolato nonché del regime disciplinato dal D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 147, così come modificato dall’art. 5 del D.Lgs. 27 dicembre 2023, n. 209, per i lavoratori impatriati.
Questa sezione raccoglie i principali interventi e pareri dell'Avv. Fabio Ciani sui temi di attualità fiscale e tributaria.
Il tax control framework volontario per le PMI promuove cooperative compliance, modernizzando il rapporto tra fisco e contribuenti con maggiore collaborazione, trasparenza e gestione consapevole della variabile fiscale.
Il tributarista Fabio Ciani ha ottenuto, dalla Direzione Provinciale II Milano, l’annullamento dei debiti fiscali della società MC3 in base al nuovo istituto dell’autotutela rafforzata obbligatoria.
Una riforma positiva perché introduce elementi di semplificazione, ma migliorabile in merito alla tassazione delle liberalità indirette.
Trascorsi i 5 anni, i crediti non riscossi non verranno cancellati ma semplicemente restituiti all'ente di competenza.
Le comunicazioni ingannevoli: Dopo l'Ok del Consiglio dei Ministri al DDL c'è la discussione in Parlamento.
L’avv. tributarista Fabio Ciani ha assistito la pugliese Carelli Distribuzione nella riorganizzazione societaria e conseguente configurazione della c.d. “verticale di gruppo”
Nel giudizio di cassazione, l'esistenza del giudicato esterno è, al pari di quella del giudicato interno, rilevabile d'ufficio.
A difesa di un contribuente, persona fisica, l’avv. Fabio Ciani, Founding Partner dello studio Ciani Partners, ha ottenuto dall’Agenzia delle Entrate cosiddetta “declaratoria di inefficacia.
È stata inaugurata a Milano la boutique indipendente di diritto tributario Ciani Partners.
È stata inaugurata a Milano la boutique indipendente di diritto tributario Ciani Partners.
È stato riproposto con legge di bilancio 2023, il regime agevolato.
In data 7 giugno 2023, l’avvocato Tributarista Fabio Ciani otteneva dalla Suprema Corte di Cassazione – Sezione Tributaria, una pronuncia favorevole contro l’Agenzia delle Entrate.
Una pronuncia favorevole contro l’Agenzia delle Entrate in tema di reati fiscali, società occulta e conflitto di giurisdizione (ordinanza n. 16144/2023)
La riduzione della pressione fiscale è il prisma della riforma sulla tassazione endosocietaria.
Si fa sempre più verosimile l’ipotesi di una riapertura della voluntary discloure.
Oltre 1.300 aziende hanno almeno un trust azionista, nell'80% dei casi socio di controllo.
Il Governo è intenzionato a fare una sanatoria per l'anno prossimo sul rientro dei capitali all'estero.
S’inseguono rumors insistenti su una nuova edizione (sarebbe la III) della voluntary disclosure (Vd) ovvero la regolarizzazione dei patrimoni detenuti oltreconfine e mai dichiarati al fisco italiano, inaugurata a più riprese dal Governo Renzi.
I temi della protezione dei diritti digitali si spostano sul Metaverso con Nft e blockchain.
L'emergenza sanitaria e la guerra spingono aziende e famiglie a proteggere i loro capitali.
Deduzioni e aliquote: cosa cambia.
Deduzioni e aliquote: cosa cambia.
In assenza di una normativa, molti gli studi legali che affiancano i protagonisti dei social.
L'emergenza sanitaria e la guerra spingono aziende e famiglie a proteggere i loro capitali.
La Ctp Bari interviene sulla tassazione endosocietaria basata sull’autonomia dei periodi di imposta.
Sentenza n. 1721/2021.