Il Superbonus 110% ha generato una vasta gamma di contenziosi legali e tributari, con particolare attenzione alla responsabilità dei cessionari dei crediti d'imposta. In questo contesto, la difesa dei cessionari diventa cruciale, soprattutto quando si tratta del recupero dei crediti d'imposta utilizzati in compensazione da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Ciani Partners offre una tutela legale specializzata per i cessionari coinvolti in contenziosi legati al Superbonus 110%. Grazie a una conoscenza approfondita della normativa fiscale e tributaria, il nostro studio assiste i clienti nella difesa contro richieste indebite da parte dell'Agenzia delle Entrate, in particolare per il recupero del credito d'imposta e la sequestrabilità dei crediti derivanti dalla detrazione. La nostra offerta di tutela legale prevede un servizio su misura, che inizia con una valutazione gratuita della situazione fiscale del cliente. Ciani Partners fornisce consulenza completa in ogni fase del contenzioso, dall'analisi della posizione tributaria fino alla rappresentanza legale nelle sedi competenti. Il nostro approccio prevede un'accurata analisi della documentazione, la redazione di memorie difensive, l’assistenza nelle trattative con l'Agenzia delle Entrate e la preparazione di eventuali ricorsi. Il nostro team garantisce un'assistenza tempestiva e personalizzata, fornendo un supporto costante durante l'intero iter, con la finalità di tutelare al massimo i diritti dei cessionari ed evitare sanzioni o recuperi indebiti.
Ciani Partners si impegna a mantenere un rapporto trasparente e diretto con i clienti, informandoli su ogni sviluppo e offrendo strategie legali adatte alle loro esigenze specifiche sui seguenti temi:
L'Agenzia delle Entrate può richiedere il recupero della detrazione d’imposta non spettante, ma questo non può estendersi ai crediti d'imposta utilizzati dal cessionario in compensazione, poiché ciò comporterebbe un doppio recupero. Questo principio è stato confermato dalla recente risposta all'interpello n. 440 del 28 settembre 2023, che sottolinea come il recupero non possa riguardare il credito d’imposta del cessionario, in assenza di un suo concorso diretto nella violazione.
Un ulteriore tema di grande rilevanza riguarda la sequestrabilità dei crediti d'imposta. L'esercizio dell'opzione di cessione del credito da parte del beneficiario non rappresenta una semplice evoluzione della detrazione, ma costituisce un credito d’imposta originato ex lege. Anche nei casi di detrazione non spettante, il credito d'imposta attribuito al cessionario rimane giuridicamente valido e, pertanto, non può essere sequestrato. Questa interpretazione giuridica rafforza la difesa dei cessionari nei contenziosi con l'Agenzia delle Entrate.
La difesa dei cessionari è dunque cruciale per evitare richieste di recupero non legittime o sequestri impropri dei crediti d'imposta. Le attività di consulenza legale e tributaria sono rivolte a fornire una tutela efficace ai cessionari, proteggendoli dalle conseguenze di un utilizzo in compensazione dei crediti che risulti conforme alla normativa ma che venga comunque contestato dall’Agenzia delle Entrate.
Se sei un cessionario coinvolto in contenziosi legali o tributari relativi al Superbonus 110%, il nostro studio legale è a tua disposizione per offrirti consulenza e assistenza personalizzata. Compila il form che trovi in fondo a questa pagina per ricevere una valutazione gratuita della tua situazione e scoprire come possiamo aiutarti a difendere i tuoi diritti. Siamo qui per guidarti nel percorso di tutela contro eventuali richieste di recupero indebite o contestazioni da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Guida alle agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi di rigenerazione del patrimonio immobiliare
Editore: Pacini Giuridica
Acquista AcquistaQuesta sezione raccoglie i principali interventi e pareri dell'Avv. Fabio Ciani sui temi di attualità fiscale e tributaria.
Il tax control framework volontario per le PMI promuove cooperative compliance, modernizzando il rapporto tra fisco e contribuenti con maggiore collaborazione, trasparenza e gestione consapevole della variabile fiscale.
Il tributarista Fabio Ciani ha ottenuto, dalla Direzione Provinciale II Milano, l’annullamento dei debiti fiscali della società MC3 in base al nuovo istituto dell’autotutela rafforzata obbligatoria.
Una riforma positiva perché introduce elementi di semplificazione, ma migliorabile in merito alla tassazione delle liberalità indirette.
Trascorsi i 5 anni, i crediti non riscossi non verranno cancellati ma semplicemente restituiti all'ente di competenza.
Le comunicazioni ingannevoli: Dopo l'Ok del Consiglio dei Ministri al DDL c'è la discussione in Parlamento.
L’avv. tributarista Fabio Ciani ha assistito la pugliese Carelli Distribuzione nella riorganizzazione societaria e conseguente configurazione della c.d. "verticale di gruppo"
Nel giudizio di cassazione, l'esistenza del giudicato esterno è, al pari di quella del giudicato interno, rilevabile d'ufficio.
A difesa di un contribuente, persona fisica, l’avv. Fabio Ciani, Founding Partner dello studio Ciani Partners, ha ottenuto dall’Agenzia delle Entrate cosiddetta "declaratoria di inefficacia".
È stata inaugurata a Milano la boutique indipendente di diritto tributario Ciani Partners.
È stata inaugurata a Milano la boutique indipendente di diritto tributario Ciani Partners.
È stato riproposto con legge di bilancio 2023, il regime agevolato.
In data 7 giugno 2023, l’avvocato Tributarista Fabio Ciani otteneva dalla Suprema Corte di Cassazione – Sezione Tributaria, una pronuncia favorevole contro l’Agenzia delle Entrate.
Una pronuncia favorevole contro l’Agenzia delle Entrate in tema di reati fiscali, società occulta e conflitto di giurisdizione (ordinanza n. 16144/2023)
La riduzione della pressione fiscale è il prisma della riforma sulla tassazione endosocietaria.
Si fa sempre più verosimile l’ipotesi di una riapertura della voluntary discloure.
Oltre 1.300 aziende hanno almeno un trust azionista, nell'80% dei casi socio di controllo.
Il Governo è intenzionato a fare una sanatoria per l'anno prossimo sul rientro dei capitali all'estero.
S’inseguono rumors insistenti su una nuova edizione (sarebbe la III) della voluntary disclosure (Vd) ovvero la regolarizzazione dei patrimoni detenuti oltreconfine e mai dichiarati al fisco italiano, inaugurata a più riprese dal Governo Renzi.
I temi della protezione dei diritti digitali si spostano sul Metaverso con Nft e blockchain.
L'emergenza sanitaria e la guerra spingono aziende e famiglie a proteggere i loro capitali.
Deduzioni e aliquote: cosa cambia.
Deduzioni e aliquote: cosa cambia.
In assenza di una normativa, molti gli studi legali che affiancano i protagonisti dei social.
L'emergenza sanitaria e la guerra spingono aziende e famiglie a proteggere i loro capitali.
La Ctp Bari interviene sulla tassazione endosocietaria basata sull’autonomia dei periodi di imposta.
Sentenza n. 1721/2021.