Guida alle agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi di rigenerazione del patrimonio immobiliare
Editore: Pacini Giuridica
Acquista AcquistaGiorgio svolge l’attività professionale nel settore tributario, fornendo consulenza a persone fisiche e giuridiche, curando i rapporti con l’Amministrazione finanziaria e assistendo i contribuenti durante gli accessi, le ispezioni e le verifiche fiscali. Si occupa prevalentemente di problematiche di natura contenziosa dinanzi alle Corti di Giustizia Tributaria, in materia di fiscalità ordinaria e straordinaria, di pianificazione fiscale nazionale e internazionale e di fiscalità del settore immobiliare. Presta, altresì, assistenza legale e giudiziale nell’ambito del diritto civile e della contrattualistica commerciale, a tutela sia del consumatore che delle imprese. Laureatosi nel 2015 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi in diritto processuale tributario, Giorgio ha svolto un internship program con lo studio del Prof. Avv. Enrico De Mita e ha conseguito, nel 2020, l’abilitazione alla professione forense. Ha inoltre conseguito nel 2022 il Master di II livello in diritto tributario della Scuola di Alta Formazione e Specializzazione dell’Avvocato tributarista realizzato da UNCAT (Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi). Giorgio è co-autore di pubblicazioni a carattere scientifico, con particolare focus in materia di autoriciclaggio e compliance fiscale. Nel 2023 ha pubblicato la sua prima monografia dal titolo "Bonus Edilizi 2023" edita dalla casa editrice Pacini Giuridica. È stato componente della Commissione di Giustizia Tributaria dell’Ordine degli Avvocati di Milano ed è attualmente membro della Camera degli Avvocati Tributaristi di Milano.
Questa sezione raccoglie i principali interventi e pareri dell'Avv. Fabio Ciani sui temi di attualità fiscale e tributaria.
Il tax control framework volontario per le PMI promuove cooperative compliance, modernizzando il rapporto tra fisco e contribuenti con maggiore collaborazione, trasparenza e gestione consapevole della variabile fiscale.
Il tributarista Fabio Ciani ha ottenuto, dalla Direzione Provinciale II Milano, l’annullamento dei debiti fiscali della società MC3 in base al nuovo istituto dell’autotutela rafforzata obbligatoria.
Una riforma positiva perché introduce elementi di semplificazione, ma migliorabile in merito alla tassazione delle liberalità indirette.
Trascorsi i 5 anni, i crediti non riscossi non verranno cancellati ma semplicemente restituiti all'ente di competenza.
Le comunicazioni ingannevoli: Dopo l'Ok del Consiglio dei Ministri al DDL c'è la discussione in Parlamento.
L’avv. tributarista Fabio Ciani ha assistito la pugliese Carelli Distribuzione nella riorganizzazione societaria e conseguente configurazione della c.d. "verticale di gruppo"
Nel giudizio di cassazione, l'esistenza del giudicato esterno è, al pari di quella del giudicato interno, rilevabile d'ufficio.
A difesa di un contribuente, persona fisica, l’avv. Fabio Ciani, Founding Partner dello studio Ciani Partners, ha ottenuto dall’Agenzia delle Entrate cosiddetta “declaratoria di inefficacia.
È stata inaugurata a Milano la boutique indipendente di diritto tributario Ciani Partners.
È stata inaugurata a Milano la boutique indipendente di diritto tributario Ciani Partners.
È stato riproposto con legge di bilancio 2023, il regime agevolato.
In data 7 giugno 2023, l’avvocato Tributarista Fabio Ciani otteneva dalla Suprema Corte di Cassazione – Sezione Tributaria, una pronuncia favorevole contro l’Agenzia delle Entrate.
Una pronuncia favorevole contro l’Agenzia delle Entrate in tema di reati fiscali, società occulta e conflitto di giurisdizione (ordinanza n. 16144/2023)
La riduzione della pressione fiscale è il prisma della riforma sulla tassazione endosocietaria.
Si fa sempre più verosimile l’ipotesi di una riapertura della voluntary discloure.
Oltre 1.300 aziende hanno almeno un trust azionista, nell'80% dei casi socio di controllo.
Il Governo è intenzionato a fare una sanatoria per l'anno prossimo sul rientro dei capitali all'estero.
S’inseguono rumors insistenti su una nuova edizione (sarebbe la III) della voluntary disclosure (Vd) ovvero la regolarizzazione dei patrimoni detenuti oltreconfine e mai dichiarati al fisco italiano, inaugurata a più riprese dal Governo Renzi.
I temi della protezione dei diritti digitali si spostano sul Metaverso con Nft e blockchain.
L'emergenza sanitaria e la guerra spingono aziende e famiglie a proteggere i loro capitali.
Deduzioni e aliquote: cosa cambia.
Deduzioni e aliquote: cosa cambia.
In assenza di una normativa, molti gli studi legali che affiancano i protagonisti dei social.
L'emergenza sanitaria e la guerra spingono aziende e famiglie a proteggere i loro capitali.
La Ctp Bari interviene sulla tassazione endosocietaria basata sull’autonomia dei periodi di imposta.
Sentenza n. 1721/2021.